Momotus momota Linnaeus, 1766

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Coraciiformes Forbes, 1884
Famiglia: Momotidae Gray G.R., 1840
Genere: Momotus Brisson, 1760
Italiano: Motmot corona azzurra
English: Blue-crowned Motmot
Français: Motmot houtouc
Deutsch: Blauscheitelmotmot
Español: Momoto Común
Specie e sottospecie
Momotus momota ssp. argenticinctus Sharpe, 1892 - Momotus momota ssp. bahamensis Swainson, 1838 - Momotus momota ssp. cametensis E. Snethlage, 1912 - Momotus momota ssp. coeruliceps Gould, 183- Momotus momota ssp. exiguus Ridgway, 1912 - Momotus momota ssp. goldmani Nelson, 1900. - Momotus momota ssp. ignobilis Berlepsch, 1889 - Momotus momota ssp. lessonii Lesson, 1842 - Momotus momota ssp. marcgravinianus Pinto & Camargo, 1961 - Momotus momota ssp. microstephanus P. L. Sclater, 1858 - Momotus momota ssp. nattereri P. L. Sclater, 1858 - Momotus momota ssp. olivaresi Hernandez-Camacho & Romero-Zambrano, 1978 - Momotus momota ssp. osgoodi Cory, 1913 - Momotus momota ssp. parensis Sharpe, 1892 - Momotus momota ssp. pilcomajensis Reichenow, 1919 - Momotus momota ssp. simplex Chapman, 1923 - Momotus momota ssp. spatha Wetmore, 1946 - Momotus momota ssp. subrufescens P. L. Sclater, 1853
Descrizione
l termine motmot è una voce onomatopeica che descriverebbe il verso di questo uccello. Deriva da una voce spagnola dell'America Latina. È lungo circa 47 centimetri e pesa 150 grammi. Variopinto come gran parte dei Coraciiformi, il piumaggio di questa specie è uguale nei due sessi. Il capo è azzurro con una maschera nera che passa sugli occhi rossi (nella sottospecie M. m. coeruliceps il capo e completamente blu). Il petto e il ventre sono rosso-marroncini o cannella, con sfumature verdastre. Al centro del petto c'è una macchia triangolare scura circondata di turchese. Il dorso e la parte superiore della coda sono di varie tonalità di verde-oliva, le ali sono verde intenso con le primarie verde-blu. Il sottocoda è scuro. Le due penne centrali della coda sono nude, azzurre con punta nera, e più lunghe rispetto alle altre. Il motmot infatti ne asporta le barbe più deboli, lasciandone un po' sulla punta che così prende la forma di una spatola. Le zampe sono grigie e il becco è robusto, nero, con delle tipiche seghettature sui bordi superiori. Il motmot capoblu è attivo all'alba e al tramonto, il resto del giorno e della notte riposa stranamente tra il fogliame, invece che nel suo rifugio, muovendo la lunga coda ad intervalli. Vive in coppie (non necessariamente maschio e femmina) per tutto l'anno, ma va a cercare il cibo da solo. I suoi voli sono agili e rapidi, quasi sempre in linea retta. Il verso suona come una specie di "huut-huut" o "euup-euup", molto squillante e udibile a grande distanza, che emette poco prima del sorgere o del tramontare del sole. Si ciba per lo più di insetti, ragni e lucertole che cattura a terra, e a volte mangia anche alcuni frutti. Predilige scarabei stercorari, insetti stecco, scarafaggi e cicale; in alcune circostanze scova le prede seguendo colonne di formiche. Il motmot capoblu può mangiare le prede a terra ma, come altri uccelli, prima è solito portarle su un posatoio e sbatterle contro esso fino alla loro morte. Il periodo riproduttivo varia a seconda del luogo. In Nord e Centro America inizia a maggio e termina a giugno, così come in Sud America inizia in marzo per terminare nel giro di un mese. La costruzione del nido inizia però nella stagione delle piogge, e durante il periodo dell'accoppiamento in genere è già pronto. Si tratta di un tunnel scavato nel terreno sui lati di buche naturali o tane abbandonate di animali, e costruito in modo che non sia possibile vederlo dall'esterno. Le coppie sono monogame ma capita che alcuni maschi solitari rechino doni non edibili alle femmine già impegnate, provocando la separazione. Le femmine depongono dalle due alle cinque uova che covano insieme ai maschi. Il periodo di incubazione è di 13-19 giorni. I genitori rimangono con i piccoli per i primi quattro giorni, al ventiseiesimo cominciano ad uscire dal nido, ma avranno bisogno di essere nutriti ancora per quattro o sei settimane.
Diffusione
È diffuso in quasi tutta l'America Meridionale. In particolare è presente fino al nord dell'Argentina, in Brasile e in tutti gli stati del Sud America settentrionale e occidentale, escluso il Cile. Abita le foreste tropicali e pluviali, ma non ama il fitto della vegetazione. Preferisce radure, bassipiani, boschetti, siepi e giardini ombrosi, altipiani e piantagioni. Si adatta bene anche alle dure condizioni della stagione secca lungo i bassipiani che danno sull'Oceano Pacifico.
![]() |
Data: 03/09/1977
Emissione: Uccelli Stato: Belize |
---|
![]() |
Data: 17/10/1999
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 27/08/2007
Emissione: Uccelli di Chuquisaca Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 29/08/1985
Emissione: Uccelli Stato: Colombia |
---|
![]() |
Data: 13/07/1999
Emissione: Uccelli Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 09/01/1984
Emissione: Uccelli Stato: Costa Rica |
---|
![]() |
Data: 17/06/1966
Emissione: Uccelli Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Parco nazionale El Imposible Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 16/11/1990
Emissione: Avifauna tropicale della Guyana Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 31/08/1998
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 24/02/2003
Emissione: Meraviglie delle foreste pluviali Stato: Trinidad and Tobago |
---|
![]() |
Data: 20/10/1995
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 20/10/1995
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 30/11/1981
Emissione: Avifauna Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 12/11/1992
Emissione: Salvate le foreste tropicali Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 23/08/2000
Emissione: Avifauna americana Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 19/06/1972
Emissione: Avifauna in Perù Stato: Perù |
---|
![]() |
Data: 19/09/2011
Emissione: Museo nazionale di storia naturale a Cuba Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 16/04/2010
Emissione: Uccelli dell'Equador Birdpex Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 18/06/2014
Emissione: Avifauna Stato: Saint Maarten |
---|